Dentro Rolex Explorer II: il calibro 3187
Panoramica tecnica sull’orologio “estremo” di casa Rolex.
Nel catalogo Rolex la linea che risponde ai requisiti di resistenza alle condizioni più estreme è Explorer. Nata con l’intenzione di dotare gli sportivi di un orologio per tutte le occasioni, Explorer II raggiunge in effetti canoni di robustezza molto elevati.
E se grandi meriti possono essere attribuiti alla cassa, il movimento non è certo da meno. Stiamo parlando infatti del calibro 3187. Un movimento creato e realizzato interamente all’interno della maison.
Già alla prima vista ci si accorge della compattezza della struttura, perfettamente compendiata dalla disposizione integrata dei componenti sulla platina. A questo proposito colpisce immediatamente la scelta di utilizzare un ponte orizzontale per il bilanciere. Soluzione che distribuisce meglio la pressione e la “spalma” in modo uniforme sicché il rubino superiore appoggi in modo perfettamente piano sull’asse.
Pare una soluzione di poco conto, ma spesso i tecnici possono testimoniare circa le difficoltà che il gioco verticale dell’asse del bilanciere può creare. In questo caso invece si può procedere anche ad una regolazione micrometrica dell’altezza, raggiungendo la perfezione.
Il calibro 3187 dispone della spirale Parachrom, il cui materiale costitutivo resiste impeccabilmente alle variazioni di temperatura, che potrebbero determinare influenze sulla marcia oraria.
A completamento degli studi accurati effettuati dalla maison per la resistenza agli urti c’è il sistema Paraflex. Si tratta fondamentalmente di un elaborata ricerca che ha portato allo studio e alla realizzazione di una protezione dell’asse. Il contraccolpo di ogni urto viene assorbito attraverso un ammortizzatore che consente il massimo dell’adattabilità del rubino nella propria sede.
Non mancano ovviamente le soluzioni già acquisite, e perciò 3187 mostra tutte le altre innovazioni. Non ultima quella tecnologica che fa riferimento allo speciale materiale che costituisce le ruote di trasmissione dell’automatico.
Ovviamente ogni movimento è dotato del certificato di cronometro COSC.
Il prezzo di Explorer II, sia nella versione con quadrante nero che in quella col fondo bianco è di €. 7.500,00.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!