Hebdomas, inimitato dal 1888
Un "unicum" dell'Orologeria.
In campo orologiero, come in ogni altro settore, ogni maison ha come obiettivo il divenire un simbolo. La ricerca della qualità non trascende da quella dell'originalità. E quando si riescono a coniugare queste…
Tecnica: carica manuale, tiges e ingranaggi
Il sistema di carica manuale messo a nudo.
In questo articolo analizzeremo gli ingranaggi della carica di un orologio manuale. Si tratta di un sistema abbastanza semplice da comprendere, anche se ha richiesto, in origine, una buona creatività…
Greubel Forsey GMT Earth, la rotazione del pianeta al tuo polso
Quando il tourbillon diviene un dettaglio.
La provocazione contenuta dal sottotitolo è evidente. Come può ridursi a dettaglio la complication più significativa dell'universo orologiero.
Eppure osservando Greubel Forsaey GMT Earth la suggestione…
Garmin Vivoactive 3 Music, non solo melodie
Recensione dello Smartwatch di Garmin dedicato alla vita attiva.
Il nome attribuito alla collezione non potrebbe essere più appropriato. Vivoactive di Garmin riassume nell'appellativo la sua mission. Che è quella di misurare il tempo di una…
Tecnica: il Tourbillon e la forza di gravità
La complication più affascinante del panorama orologiero.
Il Tourbillon è considerato, e ben a ragione, la complication più suggestiva in Orologeria. E ciò non solo per la grande difficoltà realizzativa. Il fascino deriva dall'apporto…
Seiko: a luglio la Limited Edition del 1968
A breve sul mercato la re-edition di un orologio iconico.
Forse non tutti sanno che la storia di Seiko nacque nel 1881. Fu in quell'anno che il giovane Kintaro Hattori, a soli 22 anni, aprì un laboratorio di riparazione di orologi a Tokyo.
Hattori…