Breguet in mostra al Louvre, storia di un grande inventore
E’ in corso a Parigi una mostra interamente dedicata al grande maestro orologiaio A. L. Breguet. Cornice d’eccezione la sala della Chapelle del Louvre, dove la rassegna “Breguet au Louvre – Un aporée de l’horologerie européenne” sarà visitabile fino al 7 settembre.
Un’occasione, unica, per ammirare circa 150 creazioni, tutte di straordinario valore storico e tecnico. Si tratta di un insieme di prestiti eccezionali, costituiti da orologi, pendole e strumenti di misura, accompagnati da ritratti, documenti di archivio e brevetti d’invenzione, che abbracciano tutta la produzione di A. L. Breguet fin dal lontano 1784.
Una retrospettiva storica per far conoscere pezzi unici e curiosità che forse in molti non conoscevano, come per esempio, che i suoi primi acquirenti furono Luigi XVI e Maria Antonietta, per l’orologio detto “perpetuo”, cioè che per ricaricarlo bastano i movimenti spontanei del corpo, e per quello «a ripetizione» (dotato cioè di una suoneria).
E’ in quel periodo che nasce uno dei più famosi orologi Breguet, il n° 160, chiamato “Maria Antonietta”, che fu completato nel 1827, dopo diverse interruzioni, quattro anni dopo la morte di A.-L. Breguet.