Orologi Hip Hop Torna Il Fenomeno Degli Anni 80 By Binda Group
Tornano alla grande quest’anno i divertenti e coloratissimi orologi al silicone e Binda Group non poteva non cogliere l’occasione per rilanciare un segnatempo a dir poco cult.
Hip Pop, l’orologio che ha segnato una svolta nell’orologeria degli anni ’80 e che ne è divenuto il simbolo, e che oggi Binda Group ripropone in una nuova veste attuale e fashion.
Un orologio che non potrà non essere protagonista della prossima estate.
Il primo Hip Hop fu lanciato nel 1985 e ha rappresentato uno dei maggiori successi della storia del Gruppo Binda. In poco meno di 4 anni in Italia furono venduti 2 milioni di pezzi.
A 25 anni di distanza, HIP HOP ritorna sulla scena per fare sognare i nostalgici degli anni Ottanta, ma anche i più giovani che lo scopriranno per la prima volta.
E’ un prodotto impermeabile, interamente realizzato in silicone ed è caratterizzato da cinturini intercambiabili, profumati e colorati. Grazie alla cassa removibile puoi facilmente cambiare il cinturino.
Hip Hop diventa così un nuovo modo di vivere e raccontare le emozioni: a colori!
Non a caso lo slogan della campagna pubblicitaria del uovo Hip Hop cita una frase di Pablo Picasso: “I colori, come i lineamenti, seguono i cambiamenti delle emozioni” .
Caratteristiche:
Cassa con quadrante: bianco e nero
Fondello e chiusura logati
Varianti con numeri arabi e varianti con indici
20 modelli diversi.
Quadrante nero o bianco
Cassa impermeabile fino a 5 atm con garanzia internazionale
Cinturini in gomma profumati con chiusura personalizzabile
Cassa snap
Cinturino accorciabile autonomamente
Post di Marco Limbiati, concessionario ufficiale orologi Hip Hop.
Nel 1983 siamo stati il Dr. Carlo Crocco e lo scrivente a creare l’HIP HOP. Esistono ancora tutti gli stampi originali sia del cinturino che della fibbia e della corona. Fu una bella pagina personale e non solo. Avreste potuto avvalervi della storia e della riconduzione al vero prodotto originale in gomma profumata avvalendovi delle moderne tecniche di produzione in semiautomatico invece di svilirlo con un prodotto in silicone di chiara origine.
Peccato
Guido Gamberini
Caro Guido,
pensa che quando correva l’anno 1985 (ben 25 anni fa), pur che avevo le braghette corte, ricordo bene lo storico HIP HOP.
Pur che questo sia praticamente identico, nulla può essere paragonato al passato.
La sfida al mercato da Voi lanciata non ha assolutamente eguali (ricordiamo solo che questa anticipo il fenomeno di Swatch)e comunque non fu successiva (come invece questo) ai fenomeni degli Ion Sport o dei Too Late.
Credo comunque che, magari non come quelli tributati a Dante Giacosa (il Papà della storica Fiat 500), qualcuno abbia riconosciuto i meriti di questa geniale Vs.intuizione.
Sarebbe bello (e da parte ns.offriamo il Blog degli Orologi come ideale sede) poter darvi carta bianca e farvi ripercorrere quei magici periodi raccontando i passaggi di una scelta che passo alla storia
Concordo inoltre con Te aggiungendo : saranno pur di Gomma (Profumata) ma in effetti hanno molto di più l’aspetto (e non solo estetico) di Orologi.
Augurando che Tu possa accettare questo ns.invito…i migliori saluti!!
bellissimi ma quanto costano?
Semplicemente 29Euro!
Pensa che 25anni fa costavano 58.000£….
ciao mi ha detto mio marito che me lo regala sono bellissimi hanno un prezzo abbordabile e ci sono dei bei colori io lo prendo viola
e come se non bastasse…
Hip Hop sarà presente alla Mostra “Il Nuovo Futurismo” presso la Fondazione Bandera di Busto Arsizio dal 24 Aprile al 30 Maggio.
Per saperne di più…
http://seidimoda.repubblica.it/dettaglio/ritorno-al-futuro/68682
visto che sono ritornati di moda ho ritrovato il mio vecchio hip hop verde acqua. ma come si cambia la batteria??? gli orologiai non riescono ad aprirlo!!!!
Ciao Simona.
Il “vecchio” Hip-Hop si apre “sgusciando” il bracciale dal corpo dopo aver estratto la corona (sistema cosiddetto a baionetta). Successivamente si separa il vetro dal resto del corpo e si sfila il modulo dal suo contenitore.
Ciaooo
Grazie, riferisco all’orologiaio! Per fortuna quelli nuovi hanno il fondello…
Ho avuto il primo hiphop “giallo” a 13anni e quando l’ho perso(x via della chiusura facilmente apribile) ci sono rimasta malissimo, rivedendolo in pubblicità mi è venuta nostalgia, stasera un’amica me lo ha regalato “rosso” da qualche parte devo avere dei cinturini, spero solo che la chiusura resista. P.S. e i cinturini che prezzo hanno? Grazie
@marilena
costano 7,50 Euro.
Ciao ! anch’io sono ancora in possesso di un hip hop originale degli anni 80…al quale ci sono molto legata anche perchè regalo della mia nonnina 🙂
ma il cinturino inevitabilmente si è rotto…e quelli nuovi sono troppo grandi…c’è la possibilità di riavere un cinturino vecchio modello ?..
Caro Kikki,
credo che la Tua sia una impresa impossibile!
E’comunque anche curioso vedere che con l’uscita
del nuovo HIP HOP siano sbucati fuori dalle soffitte (ma di stock..quindi nuovi) quelli legati alle edizioni degli anni ’80.
Cinturini, Movimenti…alcuni orologi completi ma…praticamente inutilizzabili!
Quindi caro Kikky non è escluso che Tu possa trovare un cinturino per il Tuo vecchio HIP HOP ma l’impresa è davvero..davvero difficile, quasi impossibile!
saluti, mi sembra di capire che i nuovi cinturini hip hop non sono compatibili con il vecchi orologio. grazie per la risposta
Si…confermo : i nuovi Cinturini HIP HOP non sono compatibile con la vecchia Cassa di HIP HOP !
sono tornato dalle ferie con un nuovo hp hop e l’ho confrontato con il vecchio, il cinturino nuovo è più morbido rispetto al vecchio e la cassa nuova è un po’ smussata nella parte del vetro però la cassa vecchia stà nei cinturini nuovi e i conturini vecchi vanno bene con la cassa vecchia, naturalmente il bordo cassa non è a filo vetro come nel nuovo tipo; mi rimane solo di cambiare la pila nel vecchio
Saluti a tutti
ciao volevo sapere come si fa ad aggiustare e aprire hip hop…!!!non ho possobilità di andare da un rivenditore !!!
grazie
Cara Marika,
pur essendo un Orologio da 29Euro la tecnologia che alimenta il funzionamento di un HIP HOP è pari ad un comune 3 Sfere al quarzo.
Non conosco le Tue capacità “al banchetto” ma Ti suggerisco di rivolgerti ad un Orologiaio di Tua fiducia anche per un banale intervento.
Comunque, gli HIP HOP (quelli di ultima generazione) hanno un fondo a vite per la loro apertura.
Ciao a tutti,
da diversi anni colleziono Hip Hop d’epoca E tutto ciò che concerne questo oggetto(scatole,garanzie,edizioni limitate, pubblicità, adesivi.
Diciamo che mi considero l’unico reale collezionista di questo orologio in Italia(che io sappia ovviamente).
In molti anni di acquisti e ricerche ho molto “materiale”. Sorridevo quando per anni venivo fermato x starda da persone che mi chiedevano se fosse l’hip hop quello al mio polso!!
Insomma attirava più lui di un montre da migliaia di euro!!:-)
Sto allestendo un sito ad hoc e avrei piacere di poter contattare il Sig.Gamberini per avere ancora + notizie sulla vera storia di questo splendido orologio.
Come correttamente riportato vendette in era pre-swatch bn 2 milioni di pezzi!!!!
Concordo con Gamberini su come l’ttuale versione sia stata svilita da un cinturino in silicone davvero misero.
PER CHI DESIDERA CINTURINI ANNI 80 CONTATTATEMI
PER CHI HA VERIFICATO CHE ILMECCANISMO E’ ROTTO PURTROPPO DEVO DIRGLI CHE I MECCANISMI A STRAPPO SONO SCOMPARSI QUINDI IMPOSSIBILE SOSTITUIRLI.
COMPRO HIP HOP DEGLI ANNI 80 IN QUALSIASI CONDIZIONE:CERCATELI NEI VOSTRI CASSETTI!!!
MAIL:AERO@EMAIL.IT
Ciao cristiano,
ottima iniziativa!
L’idea di collezionare gli Hip-Hop, quelli veri (permettetemi il commento), è veramente divertente e originale.
Condivido anch’io le opinioni tua e del Dr. Gamberini (che è colui che a mio giudizio può parlare dell’argomento come nessun altro al mondo).
Gli Hip-Hop degli anni ’90 non hanno nulla a che spartire con gli attuali.
Sarebbe interessante trovare sul mercato gli alberi di carica a baionetta, per garantire almeno questo tipo di assistenza al glorioso Hip-Hop.
Ciao.
ciao,ieri ho comprato un hip hop lilla ghost,ma non riesco a capire che profumo ha il cinturino qualkuno lo sa?grazie mille
Cara Mirella,
il profumo (comune a tutti i modelli della Serie Ghost)è quello di Talco.
ne avevo 4 negli anni ’80 e ai tempi mi sembravano bellissimi. Ma visti oggi vicino a orologi in stile Breil, Guess, ecc., sono semplicemente orrendi! Orologi di plastica per bambini! Dubito che col design competitivo degli orologi di oggi (che in particolare per donne sono molto femminili come gioielli) possano avere lo stesso successo. Allora era facile, non c’erano validi rivali!
Scusate,
ho comprato un hip hop 4 giorni fa e ora mi si sono già fermate le lancette. può essere la batteria? in ogni caso, avendo scontrino e garanzia, posso chiedere direttamenre la sostituzione al negoziante, o devono mandarmelo in assistenza?? non vorrei fosse “manomesso” dopo soli 4 giorni di vita!
Cara Marianna,
da poche settimane i Concessionari sono stati dotati di uno strumento (una base in resina) che consente di effetuare il cambio della pila agli HIP HOP. Se il Concessionario, a cui riferimento, ne è dotato potrebbe sin da subito verificare la carica della pila. In caso contrario dovrebbe inviarlo al Centro Assistenza con tempi di attesa di c.a.7gg.
Concordo con Lei che potrebbe essere saggia una sostituzione immediata del prodotto anche se nessuno pone questo obbligo.
ciao ho un hip hop che ha appena 1 mese è si è già rotta la chiusura lo troverò il ricambio? grazie
Cara Monica,
rivolgiti con fiducia al Concessionario HIP HOP che Ti ha venduto l’Orologio. In collaborazione del Centro Assistenza si provvederà alla sostituzione del Blocco Chiusura.